Circolari INPS
Comunicazioni INPS trasmesse con il Notiziario n. 12 dell'ODCEC di Mantova:
Si segnalano le principali novità di vostro interesse, pubblicate con messaggi e circolari della scorsa settimana:
- Circolare numero 62 del 21-03-2025: Convenzione tra l’INPS e Unimpresa Industria (UNIMPRESA INDUSTRIA) per la riscossione dei contributi per assistenza contrattuale stabiliti dai contratti di lavoro, ai sensi dell’articolo unico della legge 4 giugno 1973, n. 311. Istruzioni operative e contabili.
- Circolare numero 63 del 21-03-2025: Convenzione tra l’INPS e Feder.Lavoratori (FEDER.LAVORATORI) per la riscossione dei contributi per assistenza contrattuale stabiliti dai contratti di lavoro, ai sensi dell’articolo unico della legge 4 giugno 1973, n. 311. Istruzioni operative e contabili.
- Circolare numero 64 del 21-03-2025: Convenzione tra l’INPS e la Confederazione Autonoma Italiana Del Lavoro (CONF.A.I.L.) per la riscossione dei contributi per assistenza contrattuale stabiliti dai contratti di lavoro, ai sensi dell’articolo unico della legge 4 giugno 1973, n. 311. Istruzioni operative e contabili.
- Circolare numero 65 del 21-03-2025: Convenzione tra l’INPS e Casimpresa (CASIMPRESA) per la riscossione dei contributi per assistenza contrattuale stabiliti dai contratti di lavoro, ai sensi dell’articolo unico della legge 4 giugno 1973, n. 311. Istruzioni operative e contabili.
- Circolare numero 66 del 21-03-2025: Convenzione tra l’INPS e l’Asim - Associazione Imprese (A.S.IM.), per la riscossione dei contributi per assistenza contrattuale stabiliti dai contratti di lavoro, ai sensi dell’articolo unico della legge 4 giugno 1973, n. 311. Istruzioni operative e contabili.
- Circolare numero 67 del 21-03-2025: Convenzione tra l’INPS e la Confederazione Italiana Professioni Imprese (C.I.P.I.), per la riscossione dei contributi per assistenza contrattuale stabiliti dai contratti di lavoro, ai sensi dell’articolo unico della legge 4 giugno 1973, n. 311. Istruzioni operative e contabili.
Altre notizie
- Note di Rettifica Aziende Uniemens: Adeguamento al nuovo regime sanzionatorio_Con la circolare n. 90 del 4 ottobre 2024 sono state fornite indicazioni in merito alle modificazioni all’articolo 116, commi 8, 9, 10 e 15,della legge 23 dicembre 2000, n. 388, introdotte, a decorrere dal 1° settembre 2024, dall’articolo 30 del decreto-legge 2 marzo 2024, n.19, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 aprile 2024, n. 56. In fase di emissione della nota di rettifica, considerata atto di accertamento, le sanzioni civili sono sempre determinate in misura piena e la procedura di calcolo è stata adeguata alle disposizioni vigenti. Qualora si provveda, entro 30 giorni dalla notifica del presente atto, al pagamento integrale dei contributi dovuti, in unica soluzione o presentando entro lo stesso termine domanda di rateazione con versamento della prima rata alla scadenza indicata nel piano, le sanzioni civili saranno dovute nella misura del 50 per cento (art. 116, co. 8, lett. b-bis), legge 23 dicembre 2000, n. 388). In caso di mancato ovvero di insufficiente o tardivo versamento di una delle successive rate accordate si applicherà la misura di cui al primo periodo delle lettere a) e b) del medesimo comma 8.
Comunicazioni INPS trasmesse con il Notiziario n. 11 dell'ODCEC di Mantova:
Si segnalano le principali novità di vostro interesse, pubblicate con messaggi e circolari della scorsa settimana:
- Circolare numero 56 del 11-03-2025: Variazione della misura dell’interesse di dilazione e di differimento e delle somme aggiuntive per omesso o ritardato versamento dei contributi previdenziali e assistenziali.
- Messaggio numero 871 del 11-03-2025: Contribuzione in agricoltura. Nuovo avviso di tariffazione della contribuzione dovuta dai datori di lavoro agricoli con riferimento all’emissione del III trimestre 2024.
- Messaggio numero 872 del 11-03-2025: Domande di accesso all’assegno di integrazione salariale erogato dal Fondo di Integrazione Salariale e dai Fondi di solidarietà bilaterali. Dichiarazione fruito. Aggiornamento del file .csv con il calendario del 2025.
- Messaggio numero 913 del 14-03-2025: Lavoratori extra. Precisazioni riguardanti i settori del turismo e dei c.d. “pubblici esercizi” esclusi dall’applicazione del contributo addizionale di cui al comma 28 dell’articolo 2 della legge n. 92/2012. Istruzioni operative.
Altre notizie:
- Contribuzione in agricoltura: a causa dell’entrata in vigore del nuovo regime sanzionatorio ex DL 19/2024, a partire dal terzo trimestre 2024, nella comunicazione di tariffazione viene evidenziata separatamente la contribuzione corrente da quella riferita a periodi contributivi pregressi.
Le causali di versamento da riportare sul mod. F24 saranno distinte a seconda della fattispecie contributiva cui si riferiscono e, in particolare:
- causale LAS comprende gli importi dei contributi INPS obbligatori riferiti alla contribuzione corrente e gli importi delle quote associative riferiti sia alla contribuzione corrente che all’eventuale contribuzione pregressa. Nel caso in cui l’importo dei contributi INPS correnti fosse zero, a causa di eventuali compensazioni con agevolazioni e/ o prestazioni, la causale LAS comprenderà soltanto gli importi delle quote associative
- causale EBAN comprende gli importi del contributo EBAN riferiti sia alla contribuzione corrente che all’eventuale contribuzione pregressa
- causale KLAS finora usata solo per il recupero del credito (Durc, avvisi bonari, regolarizzazioni spontanee), dal 3°trimestre 2024 viene utilizzata anche per la contribuzione pregressa esposta in tariffazione e comprende solamente l’importo dei contributi obbligatori INPS
- causale SLAS, di nuova istituzione, comprende l’importo delle sanzioni comprese nella tariffazione, riferite alla contribuzione pregressa Si precisa che la causale KLAS continuerà ad essere usata per il recupero del credito (Durc, avvisi bonari, regolarizzazione spontanee) e, in questo caso, comprenderà sia gli importi dei contributi obbligatori sia le sanzioni dovute.
Comunicazioni INPS trasmesse con il Notiziario n. 10 dell'ODCEC di Mantova:
Si segnalano le principali novità di vostro interesse, pubblicate con messaggi e circolari della scorsa settimana:
- Messaggio numero 798 del 05-03-2025: Estensione del Cassetto Previdenziale del Contribuente ai lavoratori autonomi Artigiani e Commercianti: nuova Comunicazione Bidirezionale.
Segnaliamo, inoltre, che all'interno dei servizi "Trasmissione UNIEMENS per datori di lavoro di aziende private" e "Trasmissione UNIEMENS per enti e amministrazioni" troverete la documentazione tecnica aggiornata al 28/02/2025.
Comunicazioni INPS trasmesse con il Notiziario n. 8 dell'ODCEC di Mantova:
Si segnalano le principali novità di vostro interesse, pubblicate con messaggi e circolari della scorsa settimana:
- Circolare numero 43 del 18-02-2025: Determinazione per l’anno 2025 delle retribuzioni convenzionali per i lavoratori all’estero in Paesi non legati all’Italia da accordi in materia di sicurezza sociale. Regolarizzazioni contributive.
- Circolare numero 44 del 19-02-2025: Attività dei content creator. Profili previdenziali.
- Messaggio numero 639 del 19-02-2025: Articolo 19 della legge 13 dicembre 2024, n. 203, rubricato “Norme in materia di risoluzione del rapporto di lavoro”. Esclusione dal versamento del contributo dovuto per l’interruzione di un rapporto di lavoro a tempo indeterminato di cui all’articolo 2, comma 31, della legge 28 giugno 2012, n. 92. Istruzioni per la compilazione del flusso Uniemens.
- Circolare numero 46 del 20-02-2025: Aliquote contributive applicate alle aziende agricole per gli operai a tempo determinato e a tempo indeterminato per l’anno 2025.
Altre notizie:
Nuova procedura di iscrizione e variazione AZIENDE AGRICOLE CON DIPENDENTI e AZIENDE AGRICOLE AUTONOME. Per velocizzare le procedure di iscrizione, è necessario allegare i seguenti documenti che non sono autonomamente reperibili dall'Istituto nella loro interezza:
FASCICOLO AZIENDALE CON DETTAGLIO COLTURE PER ESTENSIONE CONTRATTI DI AFFITTO In mancanza di questi, l'ufficio sarà costretto ad avviare una integrazione istruttoria che avrà conseguenze sui tempi di accoglimento.
Comunicazioni INPS trasmesse con il Notiziario n. 7 dell'ODCEC di Mantova:
Si segnalano le principali novità di vostro interesse, pubblicate con messaggi e circolari della scorsa settimana:
- Messaggio numero 509 del 11-02-2025: Trasmissione dei dati relativi ai compensi erogati dai datori di lavoro a titolo di fringe benefit e di stock option al personale cessato dal servizio con diritto a pensione nel periodo d’imposta 2024 ai fini dell’emissione delle Certificazioni Uniche.
- Circolare numero 41 del 12-02-2025: Pescatori autonomi. Aliquota contributiva per l’anno 2025.
Comunicazioni INPS trasmesse con il Notiziario n. 5 dell'ODCEC di Mantova:
Si segnalano le principali novità di vostro interesse, pubblicate con messaggi e circolari della scorsa settimana:
- Circolare numero 25 del 29-01-2025: Importi massimi dei trattamenti di integrazione salariale, dell’assegno di integrazione salariale del FIS e dei Fondi di solidarietà bilaterali, dell’assegno di integrazione salariale e dell’assegno emergenziale per il Fondo di solidarietà del Credito, dell’assegno emergenziale per il Fondo di solidarietà del Credito Cooperativo, dell’assegno di integrazione salariale del Fondo di solidarietà riscossione tributi erariali dei trattamenti di disoccupazione NASpI, DIS-COLL, dell’indennità di discontinuità a favore dei lavoratori dello spettacolo (IDIS), dell’indennità straordinaria di continuità reddituale e operativa (ISCRO), dell’indennità di disoccupazione agricola e dell’assegno per le attività socialmente utili relativi all’anno 2025.
- Circolare numero 26 del 30-01-2025: Determinazione per l'anno 2025 del limite minimo di retribuzione giornaliera e aggiornamento degli altri valori per il calcolo di tutte le contribuzioni dovute in materia di previdenza e assistenza sociale per la generalità dei lavoratori dipendenti.
- Circolare numero 27 del 30-01-2025: Gestione separata di cui all’articolo 2, comma 26, della legge 8 agosto 1995, n. 335. Aliquote contributive su redditi e compensi per l’anno 2025.
- Circolare numero 28 del 30-01-2025: Professori e ricercatori universitari delle Università pubbliche statali in aspettativa senza assegni ai sensi degli articoli 12 e 13 del D.P.R. 11 luglio 1980, n. 382, e dell’articolo 7 della legge 30 dicembre 2010, n. 240. Obblighi contributivi e dichiarativi. Modifica e integrazione della circolare n. 6 del 16 gennaio 2014.
- Circolare numero 29 del 30-01-2025: Importo dei contributi dovuti per l’anno 2025 per i lavoratori domestici.
- Circolare numero 30 del 30-01-2025: Effetti contributivi e sospensione dei trattamenti pensionistici conseguenti alla riammissione in servizio dei dirigenti medici e sanitari del SSN, nonché degli appartenenti al ruolo della dirigenza sanitaria del Ministero della Salute e dei docenti universitari che svolgono attività assistenziali in medicina e chirurgia, già pensionati per vecchiaia non prima del 1° settembre 2023, fino al compimento del 72° anno di età di cui al comma 6-bis dell’articolo 4 del decreto-legge 30 dicembre 2023, n. 215, introdotto, in sede di conversione, dalla legge 23 febbraio 2024, n. 18.
- Circolare numero 31 del 30-01-2025: Obblighi contributivi afferenti ai giovani assunti a tempo determinato con contratto di apprendistato e contratto di formazione e lavoro nella pubblica Amministrazione ai sensi del decreto ministeriale 21 dicembre 2023 del Ministro per la pubblica Amministrazione, di concerto con il Ministro dell’Università e della ricerca, di attuazione dell’articolo 3-ter del decreto-legge 22 aprile 2023, n. 44, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 giugno 2023, n. 74.
- Circolare numero 32 del 30-01-2025: Articolo 1, commi da 406 a 412, della legge 30 dicembre 2024, n. 207 (legge di Bilancio 2025). Agevolazione contributiva per l’occupazione in aree svantaggiate in favore di microimprese e di piccole e medie imprese. Decontribuzione Sud PMI.
- Messaggio numero 401 del 31-01-2025: Articolo 1, commi da 180 a 182, della legge 30 dicembre 2023, n. 213 (legge di Bilancio 2024). Esonero dal versamento dei contributi previdenziali a carico delle lavoratrici madri di tre o più figli, con rapporto di lavoro dipendente a tempo indeterminato (c.d. Bonus mamme). Chiarimenti sulla durata della misura alla luce della previsione di cui all’articolo 1, commi 219 e 220, della legge 30 dicembre 2024, n. 207 (legge di Bilancio 2025).
Altre notizie:
Segnalo che all'interno dei servizi "Trasmissione UNIEMENS per datori di lavoro di aziende private" e "Trasmissione UNIEMENS per enti e amministrazioni" troverete la documentazione tecnica aggiornata al 30/01/2025.
Comunicazioni INPS trasmesse con il Notiziario n. 4 dell'ODCEC di Mantova:
Si segnalano le principali novità di vostro interesse, pubblicate con messaggi e circolari della scorsa settimana:
- Circolare numero 3 del 15-01-2025: Sintesi delle principali disposizioni in materia di ammortizzatori sociali e di sostegno al reddito e alle famiglie per l’anno 2025.
- Circolare numero 5 del 20-01-2025: Riduzione, a decorrere dal 1° gennaio 2025, della contribuzione ordinaria di finanziamento del Fondo di integrazione salariale (FIS) ai sensi del D.I. 21 luglio 2022 e del Fondo di solidarietà bilaterale per le attività professionali ai sensi del D.I. 21 maggio 2024 e della contribuzione addizionale per le integrazioni salariali ordinarie, straordinarie e in deroga (CIGO/CIGS/CIGD) ai sensi dell’articolo 5, del decreto legislativo n. 148/2015.
- Messaggio numero 269 del 23-01-2025: Norma di interpretazione autentica dell’articolo 21, comma 2, del decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81, in materia di attività stagionali. Chiarimenti in ordine alla debenza del contributo addizionale NASpI e del relativo incremento a valere sui contratti di lavoro a tempo determinato e sui relativi rinnovi.
- Messaggio numero 283 del 24-01-2025: Esonero dal versamento del contributo addizionale di cui all’articolo 8, comma 8-bis, del decreto-legge 21 marzo 1988, n. 86, convertito, con modificazioni, dalla legge 20 maggio 1988, n. 160, nel caso di aziende sottoposte a procedure concorsuali con prosecuzione dell’esercizio d’impresa che si avvalgono degli interventi di integrazione salariale. Cessazione del regime di esonero. Chiarimenti sul dies ad quem.
- Messaggio numero 285 del 24-01-2025: Apprendistato duale. Trasformazione del contratto di apprendistato di primo livello in contratto di apprendistato di alta formazione e di ricerca e per la formazione professionale regionale ai sensi del novellato articolo 43, comma 9, del decreto legislativo n. 81/2015. Regime contributivo applicabile.
Altre notizie:
- Contribuzione in agricoltura: si raccomanda l'utilizzo del Nuovo Cassetto Previdenziale del contribuente per l'invio di richieste e documentazione. Il servizio è reperibile all'interno dei Servizi per le Aziende e Consulenti e a breve sostituirà completamente le eventuali corrispondenti funzioni presenti nel Cassetto Previdenziale delle aziende agricole e nel Cassetto Previdenziale per Agricoltori Autonomi.
- Versamenti contributivi lavoratori autonomi: si richiama ancora una volta l'attenzione sulla necessità di versare la contribuzione dovuta indicando il codice fiscale del soggetto contribuente lavoratore autonomo. I modelli F24 compilati con indicazione della P.IVA dell'eventuale società di partecipazione per il versamento della contribuzione afferente il lavoratore autonomo (persona fisica) non verranno accreditati.
- Contribuzione in Agricoltura_decesso del datore di lavoro agricolo_conseguenze sulla posizione contributiva: si precisa che, analogamente a quanto indicato per le aziende non agricole con circ. n. 218/1988 e n. 10/1998, è necessario cessare la posizione contributiva CIDA del datore di lavoro alla data del decesso, in ragione del venir meno del rapporto giuridico previdenziale tra il deceduto, il lavoratore e l'Ente previdenziale. Nel caso l'attività venga proseguita da uno o più eredi, dovrà essere aperta una nuova posizione CIDA intestata all'unico erede o alla società costituita a seguito di accettazione, espressa o tacita, dell'eredità.
Comunicazioni INPS trasmesse con il Notiziario n. 1 dell'ODCEC di Mantova:
Si segnalano le principali novità di vostro interesse, pubblicate con messaggi e circolari della scorsa settimana:
- Circolare numero 114 del 31-12-2024: Articolo 2 del decreto-legge 15 maggio 2024, n. 63, convertito, con modificazioni, dalla legge 12 luglio 2024, n. 101, recante “Disposizioni urgenti per le imprese agricole, della pesca e dell'acquacoltura, nonché per le imprese di interesse strategico nazionale”. Agevolazione per il sostegno del lavoro in agricoltura. Istruzioni operative e contabili.
- Circolare numero 115 del 31-12-2024: Articolo 38, commi 7-bis e 7-ter, del decreto-legge 6 luglio 2011, n. 98, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 luglio 2011, n. 111. Reintroduzione degli elenchi nominativi trimestrali di variazione degli operai agricoli a tempo determinato. Elenco straordinario dei provvedimenti individuali di variazione degli elenchi nominativi annuali adottati a decorrere dal mese di luglio 2020 e non validamente notificati.
- Circolare numero 1 del 03-01-2025: Decreto del Ministro dell’Economia e delle finanze 10 dicembre 2024, recante “Determinazione del saggio degli interessi legali”, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 294 del 16 dicembre 2024.
Altre notizie:
- Segnalo che all'interno dei servizi "Trasmissione UNIEMENS per datori di lavoro di aziende private" e "Trasmissione UNIEMENS per enti e amministrazioni" troverete la documentazione tecnica aggiornata al 30/12/2024.
Rendiconto Sociale INPS anno 2023
Si rende noto il documento in oggetto approvato nella riunione del 9 ottobre 2024 tenutasi presso il centro congressi Multicentre "A. Zaniboni" a cui hanno partecipato il Presidente dell'Ordine dott. Andrea Girelli e il referente della Commissione Lavoro Dott. Giovanni Maccari .
Per visionare il rendiconto : Documento
ANNO 2025 RACCOLTA NOTIZIARI INPS |
GENNAIO-FEBBRAIO-MARZO | |
APRILE -MAGGIO- GIUGNO |
|
LUGLIO-AGOSTO-SETTEMBRE |
|
OTTOBRE-NOVEMBRE- DICEMBRE |
|